Archivi categoria: Cittadinanza digitale

Educazione civica e cittadinanza digitale

Materiali per i docenti

Vi proponiamo alcuni materiali per avvicinare gli studenti all’utilizzo consapevole delle risorse in rete:

Dispensa_Docenti_decalogo_bastabufale

Learning to become ‘with’ the world

“Il documento dell’UNESCO Learning to become with the world: education for future survival si inserisce all’interno di Futures of Education un’iniziativa globale per reinventare il modo in cui la conoscenza e l’apprendimento possono plasmare il futuro dell’umanità e del pianeta.
 
 
Il framework delinea un quadro di riferimento per la sensibilità collettiva del XXI secolo e un orizzonte di sviluppo che si pone al crocevia della complessità e del pensiero sistemico. Inoltre, esso definisce anche una prospettiva di futuro per la vision della scuola, e rappresenta un contenitore di paradigmi che riconfigura il curricolo, i saperi, le conoscenze e le competenze; le relazioni umane e la comunità educativa; il rapporto con il mondo, con la natura, con le tecnologie, con lo sviluppo economico.” (Avanguardie Eucative)
Si può leggere il report.
 
 

Media and Information Literacy

In questo articolo vi proponiamo l’approfondimento dei documenti redatti a livello europeo e altri materiali da utilizzare in classe con gli alunni per attività di educazione alla media ed information literacy.

verification.handbook_it

The Onlife Manifesto

Il manifesto è nato nel progetto Onlife Initiative: concept reengineering for rethinking societal concerns in the digital transition, istituito dal 2011 al 2013 dalla European Commission Directorate General for Communications Networks, Content & Technology. 15 ricercatori, esperti di diversi campi (antropologia, scienze cognitive, informatica, ingegneria, giurisprudenza, neuroscienze, filosofia, scienze politiche, psicologia e sociologia) hanno collaborato all’Onlife Initiative.

Luciano Floridi, Stefana Broadbent, Nicole Dewandre, Charles Ess, Jean-Gabriel Ganascia, Mireille Hildebrandt, Yiannis Laouris, Claire Lobet-Maris, Sarah Oates, Ugo Pagallo, Judith Simon, May Thorseth e Peter-Paul Verbeek hanno pubblicato il risultato del loro studio in The Onlife Manifesto, Being Human in a Hyperconnected Era, per capire come

“Gli esseri umani come organismi informativi vivono e interagiscono con altri agenti informativi nell’Infosfera”

Di seguito vi riportiamo i riferimenti per approfondire questo importante studio:

The-Onlife-Manifesto

Leggi e quadri di riferimento

Vi presentiamo qui alcuni riferimenti che occorre avere presente quando di parla di media literacy e di cittadinanza digitale. Si tratta di documenti italiani ed europei che chiariscono quali siano gli ancoraggi per sviluppare percorsi di educazione ai media che tengano in considerazione lo sviluppo di quelle competenze necessarie per ricercare, gestire e condividere in modo consapevole le informazioni. Partiamo, quindi, dalla definizione e dai quadri di riferimento europei.

Digital Citizenship Education Handbook_eng